6 Febbraio, 2025
spot_imgspot_img

Parco Bracciano-Martignano, “Tesori Naturali 2019”: i prossimi eventi

Iniziativa promossa dall’Ente Parco di Bracciano e Martignano: tutti gli appuntamenti di settembre

Dopo la pausa di agosto riprende fitto il calendario di eventi dei “Tesori Naturali 2019”, in collaborazione con la Regione Lazio. Di seguito riportiamo alcune delle attività:

7 settembre: ad Anguillara Sabazia c’è la mostra di Walter Capotosto, artista, designer e scultore. Ama creare con materiale di recupero sculture di grande effetto. La mostra sarà allestita presso il ‘Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare’ Augusto Montori.

8 settembre: “Il corpo e la guarigione in natura” presso la Mola di Oriolo. Ci si immergerà nella natura del parco per una camminata meditativa dove verrà posta l’attenzione al qui e ora, il corpo e i sensi. Si vedrà come guarire con i riti antichi e la cura ayurvedica, dalla magia celtica a quella sciamanica attraverso le memorie ancestrali. In fine il massaggio con le campane tibetane per riequilibrare le frequenze con la via della guarigione. 

14 settembre: “Orienteering, imparare a muoversi nell’ambiente”, dove i partecipanti impareranno come muoversi nell’ambiente circostante con il solo uso di cartina topografica e bussola. Saranno previsti esercizi base da svolgere singolarmente o a squadre, per coloro che vorranno mettersi alla prova.

20 settembre: “Mamme in movimento”. Attività fisica in natura rivolta alle mamme e ai loro bimbi (0-10 anni). Con l’ausilio del passeggino, se ci sono bimbi da 0 a 2 anni e di un tappetino verrà allenata la parte superiore e inferiore del corpo, la parete pelvica e l’addome. Il divertente allenamento con i propri figli si concluderà con il cerchio delle mamme, una condivisione di esperienze durante la merenda. Appuntamento al bosco Macchia Grande di Manziana.

21 e 22 settembre: “Festival dell’improvvisazione contadina”. Stornellatori e poeti a braccio, cantine e osterie del centro storico aperte con menù tradizionali, esposizioni e mostre fotografiche, artigianato e prodotti locali, conferenze e seminari tematici. Un fine settimana a passeggio per il centro storico di Bassano Romano, alla scoperta della gastronomia tipica accompagnati dalla musica e dalla poesia popolare.

21 settembre: “Sapori e aromi rinascimentali”. Conferenza sulla gastronomia di corte nella seconda metà del XVI secolo con particolare riguardo al Ducato di Bracciano, istituito nel 1560. Guidati dalla narrazione di Sandra Ianni (sociologa, esperta in cultura dell’alimentazione e delle tradizioni enogastronomiche nonché autrice di un particolare saggio sull’enogastronomia rinascimentale) potrete compiere un emozionante viaggio nel tempo sperimentando sapori e profumi.

29 settembre: “Escursione Monte Rocca Romana”. Partendo dal paese di Trevignano, si sale verso Rocca Romana attraversando lo splendido bosco che lo ammanta; al ritorno verrà attraversato il Passo di San Bernardino. Percorso ad anello. Visita al museo comunale di Trevignano. Prevista pausa per il pranzo al sacco.

Francesco Persiani

 

Ultimi articoli