22 Dicembre, 2024
spot_imgspot_img

Conferenza nazionale sul Clima 2020. Presentazione dell’Italy Climate Report (ICR) 2020

 

Si è svolta la prima tappa della Conferenza nazionale sul Clima 2020  “Una roadmap climatica per l’Italia – Fare della neutralità carbonica l’asse portante del Recovery Plan”, durante la quale è stato presentato l’Italy Climate Report 2020, il rapporto annuale di Italy for Climate.

Il rapporto e le presentazioni sono consultabili e scaricabili ai seguenti link:

Link | Fondazione sviluppo sostenibile

Link | Itay for climate


Per tutti coloro che desiderano rivedere o condividere lo streaming della sessione del 13, è possibile farlo sul nostro profilo facebook, nella sezione video:
Live streaming- Conferenza nazionale sul clima

 

L’Italia, nonostante sia particolarmente esposta ai danni causati dal cambiamento climatico, ha rallentato il passo sulla strada della decarbonizzazione. Dopo un decennio di buone performance, che tra il 2005 e il 2014 ha visto diminuire del 27% le emissioni, un taglio di 160 milioni di tonnellate di gas serra, dal 2014 al 2019, in concomitanza con una timida ripresa economica, si è raggiunto appena l’1,6% di riduzione.

L’Italy Climate Report (ICR) 2020, che propone una Roadmap climatica per l’Italia, è stato presentato oggi, in occasione della Conferenza Nazionale sul clima, organizzata da Italy for Climate, l’iniziativa promossa dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da un gruppo virtuoso di imprese (ChiesiConou Davinese2iERGillyING) in preparazione della COP26, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, di ENEA e di ISPRA, in collaborazione con Regeneration 20|30, con la media partnership di ANSA e con il supporto di SapereAmbiente.

L’iniziativa di roadmap climatica è una proposta aperta  su cui si intende avviare un confronto con i principali stakeholder nazionali, per declinare in Italia l’ambizioso progetto europeo di diventare la prima regione climate neutral del mondo, con lo scopo di fornire delle indicazioni di indirizzo per i finanziamenti del Recovery Plan nazionale, che secondo Ursula Von der Leyen dovranno essere dedicati, almeno per il 37%, a misure per il clima.

Siamo di fronte a un passaggio epocale – dichiara Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile-. Se non sapremo tradurre in pratica l’indicazione europea di destinare al clima una quota rilevante dei finanziamenti per la ripresa dalla più grande crisi economica dal dopoguerra, il rimbalzo delle emissioni dopo il crollo del 2020 ci allontanerà di nuovo dai nostri obiettivi. Ma soprattutto sprecheremo una opportunità unica per fare dell’Italia un Paese avanzato ed estremamente competitivo sul principale terreno su cui si giocherà il futuro dell’economia globale, quello della green economy”.

Il report parte dall’analisi delle dinamiche più recenti in materie di clima ed energia ed esamina quanto accaduto nel mondo delle energie rinnovabili. In termini assoluti, l’Italia presenta ancora valori in linea e spesso migliori degli altri grandi Paesi europei, ma ha perso terreno dal 2014 al 2018le rinnovabili sono cresciute di meno del 7%, contro il 14% della media europea e tra il 16 e 18% di Francia, Germania e Spagna. Secondo Andrea Barbabella, coordinatore dell’iniziativa Italy for Climate “Se si confermeranno i trend registrati negli ultimi anni, anche tenendo conto dell’impatto della pandemia, l’Italia non potrà in nessun modo rispettare i propri impegni nella lotta al cambiamento climatico. E’ necessario cambiare passo, moltiplicando gli sforzi e i progressi nel decennio in corso come indicato nella nostra Roadmap. Diversamente, la finestra per rispettare il limite di 1,5°C di riscaldamento globale si chiuderà per sempre”.

La Roadmap proposta da Italy for Climate per raggiungere la neutralità carbonica entro la metà del secolo prevede una riduzione delle emissioni del 55% rispetto al 1990, a fronte del taglio del 19% registrato al 2019. Per fare questo in appena un decennio sarà necessario raddoppiare la produzione di fonti rinnovabili, portandole nel settore elettrico al 67% della produzione nazionale e facendole crescere in modo significativo anche nella generazione di calore e nei trasporti: complessivamente queste dovranno arrivare a soddisfare dal 18% attuale a circa il 40% del fabbisogno energetico nazionale. Ma questo da solo non basterà. Sarà necessario un miglioramento senza precedenti della efficienza energetica, conseguendo al 2030 una riduzione dei consumi energetici del 43% rispetto allo scenario tendenziale di riferimento. Ma anche questo non sarà sufficiente, se non si metteranno in campo azioni per tagliare del 25/30% anche le c.d. emissioni non energetiche, non derivanti cioè dall’utilizzo energetico dei combustibili fossili, prodotte dai processi industriali, dall’agricoltura e dalla gestione dei rifiuti.

 Le proposte di Italy for Climate

Per raggiungere questi risultati I4C individua in primo luogo sei tipologie di interventi trasversali per così dire “abilitanti”: introduzione di un sistema di carbon pricing; il passaggio da un modello lineare a uno circolare e rigenerativo; forte accelerazione nella ricerca e sviluppo e nella diffusione di soluzioni innovativesemplificazione e razionalizzazione delle procedure e degli iter autorizzativi; promozione della cultura della transizione.

Ecco le possibili misure e i rispettivi potenziali di riduzione delle emissioni, settore per settore. Vediamole di seguito in estrema sintesi:

INDUSTRIA – è il primo settore per emissioni in Italia (da solo genera un terzo del totale) ma è anche quello che ha ridotto di più le emissioni dal 1990 sia per i miglioramenti dei processi produttivi, sia, purtroppo, per il calo della produzione industriale italiana in particolare a seguito della crisi del 2008-2009. La Strategia climatica dell’industria prevede un taglio del 46% delle attuali emissioni, da raggiungere contestualmente ad una crescita della produzione industriale. È questa la sfida maggiore, che sarà possibile secondo I4C, intervenendo sulla circolarità dei modelli di produzione, su un mix energetico più pulito, più elettrificato e più innovativo (si pensi anche all’idrogeno green) e su azioni mirate per intaccare le emissioni di origine non energetica, che ancora costituiscono 1/4 delle emissioni industriali.

TRASPORTI – in trent’anni i trasporti non hanno ridotto le emissioni, che oggi sono uguali a quelle del 1990,  e restano il secondo settore per emissioni in Italia. Il 90% delle emissioni dei trasporti si producono sulla strada e per la gran parte dalle automobili, a causa della vetustà del parco auto e dell’alto tasso di motorizzazione. Secondo la Roadmap I4C i trasporti dovranno ridurre le emissioni del 30%, uno sforzo inferiore a quello degli altri settori ma molto significativo vista la complessità del contesto. Si dovrà intervenire, fra gli altri, riducendo la domanda di mobilità privata grazie alla sharing mobility e ai nuovi approcci organizzativi (fra cui lo smart working), spingendo sulla mobilità elettrica (con un obiettivo di 5 milioni di auto elettriche immatricolate nel 2030) e sul ricorso al biometano per la transizione del trasporto pesante.

RESIDENZIALE – Nonostante la modesta crescita della popolazione, dal 1990 i consumi di energia del settore residenziale sono aumentati (+23%), mentre le emissioni hanno subito una pari riduzione grazie ad un uso energetico più pulito per il riscaldamento (con shift da gasolio a gas) e al miglioramento del mix elettrico nazionale. Per invertire la rotta energetica registrata fino ad oggi, la Strategia climatica del residenziale avrà come perno la riqualificazione energetica degli edifici (che deve coinvolgere almeno il 3% del patrimonio residenziale ogni anno), con la metà degli interventi in deep renovation estendendo e rafforzando il superbonus al 110%. Gli interventi sul settore residenziale dovrebbero portare ad una riduzione del 53% delle emissioni generate nelle nostre case e un taglio del 20% dei consumi energetici.

TERZIARIO – il terziario (cioè gli uffici, i servizi, gli esercizi commerciali) è l’unico settore in Italia ad aver aumentato significativamente le emissioni (+58% dal 1990 al 2018), in conseguenza del forte sviluppo del settore. È anche quello con la più alta penetrazione elettrica nei consumi, per cui le misure per la Strategia climatica (-58% delle emissioni al 2030, il taglio più alto fra tutti i settori) dovranno puntare sull’integrazione delle fonti rinnovabili elettriche negli edifici e sulla riqualificazione energetica, con un tasso di ristrutturazione di tutti gli edifici pubblici del 3% ogni anno, di cui la metà in deep renovation.

AGRICOLTURA – l’agricoltura genera quasi il 10% delle emissioni nazionali ed è il primo settore per emissioni di metano. Infatti i tre quarti delle emissioni agricole sono di natura non energetica e derivano per la maggior parte dalla gestione degli allevamenti (sia deiezioni che digestione enterica degli animali). Pertanto la Strategia climatica di I4C punta ad una riduzione del 30% delle emissioni di gas serra dell’agricoltura, intervenendo non solo dal lato della domanda (per ridurre il consumo di carne da allevamenti intensivi) ma anche in termini di pratiche agricole a minore impatto ambientale (filiera corta, biologica, dieta animale, etc.) e di interventi per catturare e riutilizzare le emissioni diffuse di metano degli allevamenti.

GESTIONE DEI RIFIUTI – pur contribuendo solo per il 4% alle emissioni nazionali, i rifiuti restano un comparto chiave anche in ottica di recupero e riduzione della pressione sulle risorse naturali. Le emissioni di gas serra generate dalla gestione dei rifiuti (principalmente metano) provengono soprattutto dalle discariche, che dovranno essere oggetto di azioni mirate nel quadro del Pacchetto europeo sull’economia circolare, puntando sulla raccolta differenziata in particolare dell’organico e intervenendo anche sulla captazione delle emissioni di metano diffuse.

GENERAZIONE ELETTRICA (settore trasversale) – la Roadmap I4C prevede una strategia climatica anche per la generazione elettrica che pur non costituendo un settore finale a sé resta cruciale per la transizione verso la neutralità climatica e trasversale a tutti i settori. Basti pensare che grazie al miglioramento del mix di generazione elettrica nazionale, le emissioni prodotte dal consumo di un kWh di elettricità in Italia si sono più che dimezzate in dal 1990 ad oggi, e che grazie a questo molti settori hanno ridotto le proprie emissioni pur mantenendo dei consumi elettrici invariati o addirittura in crescita. Nella Roadmap I4C il taglio delle emissioni elettriche sarà ancora maggiore, con le fonti rinnovabili che arriveranno a coprire il 67% della produzione di elettricità nazionale. Questo sarà possibile solo mettendo a terra nuovi impianti per la generazione elettrica da rinnovabili, in particolare da fonte fotovoltaica ed eolica, con un tasso 7 volte superiore a quello attuale.

La roadmap climatica per l’Italia è un percorso da costruire insieme. Noi abbiamo già ben iniziato riunendo gli Stati Generali e definendo con l’Unione Europea il modo di intervenire rispetto al Recovery fund e quindi al Recovery plan attraverso le schede.  E’ un percorso che stiamo definendo con l’Unione Europea dove l’elemento principale è il green” – ha detto in un videomessaggio il ministro dell’Ambiente Sergio Costa che ha anche ricordato che da una parte ci sono i cittadini che chiedono il green, dall’altra ci sono le aziende. “Dobbiamo aiutare queste aziende in un momento di transizione, attraverso il Recovery Plan, a trasformare la funzione produttiva in modo che poi possano camminare sulle loro gambe – ha concluso Costa -”.

“Contrastare il cambiamento climatico dev’essere una priorità, è necessario cambiare paradigma ripartendo dalle infrastrutture e dalle grandi reti dell’energia – ha affermato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro nel corso del webinar di Italy for Climate – Dobbiamo promuovere una grande trasformazione del nostro tessuto sociale a livello globale e questo richiede forti investimenti pubblici. Per questo abbiamo promosso il Green deal. Se la soluzione per i problemi climatici è un grande Piano Marshall, questa è la soluzione anche per i problemi economici. Lo Stato ha il compito di favorire la transizione verso lo sviluppo sostenibile e come Governo stiamo lavorando per questo”.

“Oggi in Parlamento approveremo il primo provvedimento in direzione recovery fund – ha detto il ministro per gli Affari regionali e Autonomie Francesco Boccia – Penso che da qui a fine anno e poi da gennaio ad aprile del 2021 avremo il quadro definitivo non solo delle risorse quadro che vanno nella direzione della transizione energetica e dello sviluppo sostenibile ma avremo anche le misure di dettaglio. Anche per questo credo abbia senso tagliarci i ponti alle spalle e imporre sulle politiche pubbliche un vincolo molto chiaro”.

 

Vedi il programma di dettaglio al seguente link

Programma |Link

 

I documenti:

 

Download “Italy Climate Report 2020 – Italy for Climate”Pubblicato il: 13 Ott 2020

Download “Presentazione Andrea Barbabella – Italy Climate Report 2020”Pubblicato il: 13 Ott 2020

Download “Presentazione Francesco La Camera – Conferenza nazionale sul clima 2020”Pubblicato il: 13 Ott 2020

Download “Presentazione Alessandro Bratti – Conferenza nazionale sul clima 2020”Pubblicato il: 13 Ott 2020

 

 –  –  –  –  –  –  –  –  –  –  –

La Conferenza prosegue con la Sessione con le imprese, il 16 ottobre pomeriggio nell’ambito del summit Regeneration 20|30 – www.regeneration2030.eco

e sarà trasmessa in modalità live streaming su piattaforma dedicata, in lingua inglese. Riceverete, all’indirizzo mail fornito in fase di registrazione, il link al quale seguire la diretta.

La Conferenza, organizzata in vista della COP26, è organizzata con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e di ENEA, con la media partnership di Ansa, in collaborazione con Regeneration 20|30 e con il supporto di SapereAmbiente.

(Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile)

Ultimi articoli