27 Dicembre, 2024
spot_imgspot_img

Paradosso USA: comandano il mondo ma la politica estera non conta nel voto. E invece…

Agli elettori non importa ma per il resto del mondo, chi sarà il nuovo inquilino della Casa Bianca conta, eccome, soprattutto nelle aree più “calde” come è il Grande Medio Oriente.

 

Paradosso americano. Nel decidere chi sarà il presidente per i prossimi quattro anni di quella che resta, almeno sul piano militare, l’iper potenza mondiale, la politica estera è l’ultimo dei temi che orienteranno la quasi totalità degli elettori americani verso Trump o Biden. Ma per il resto del mondo, chi sarà il nuovo inquilino della Casa Bianca conta, eccome, soprattutto nelle aree più “calde” come è il Grande Medio Oriente.

 

Paradosso americano

 

Per cogliere la portata di questo fenomeno, Globalist si avvale dell’aiuto di uno dei più autorevoli scrittori e giornalisti israeliani, Zvi Bar’el, firma storica di Haaretz.

“Se Trump potesse portare persone del Medio Oriente a votare per lui alle prossime elezioni, concederebbe rapidamente la cittadinanza americana ai cittadini di Arabia Saudita, Turchia, Egitto, Bahrein e forse a un milione di volontari Basij e alle Guardie rivoluzionarie iraniane – esordisce Bar’el- È ironico quanto gli Stati musulmani rivali, che conducono guerre a tutto campo l’uno contro l’altro, siano uniti dal comune denominatore chiamato Donald Trump. Ognuno di loro ha un interesse quasi esistenziale per la vittoria del presidente più anti-musulmano che sia mai stato eletto alla Casa Bianca.

In Iran si sta svolgendo un burrascoso dibattito sui social media e tra i funzionari statali su quale sia il presidente degli Stati Uniti più desiderabile. In superficie, l’argomento si basa sull’ideologia, tra coloro che non credono nella possibilità di buone relazioni con gli Stati Uniti e coloro che pensano che una presidenza Biden volgerebbe pagina. Ma in realtà è tutto molto politico. Biden ha dichiarato più volte di voler ristabilire l’accordo nucleare iraniano dal quale gli Stati Uniti si sono ritirati nel 2018, che considera un’apertura per un negoziato più ampio sui missili balistici, il coinvolgimento di Teheran negli affari di altri Stati e il suo sostegno alle organizzazioni terroristiche come Hezbollah. Questo approccio consiste anche nel pianificare la revoca delle sanzioni che Trump ha imposto e la rimozione delle rimanenti sanzioni internazionali contro l’Iran. Per gran parte dell’opinione pubblica iraniana, una vittoria di Biden simbolizzerebbe la fine della crisi economica, un ritorno alle esportazioni di petrolio e un boom economico che creerebbe centinaia di migliaia di posti di lavoro e porterebbe a un significativo aumento del tenore di vita. Ma porterebbe anche all’incertezza: quando l’accordo è stato firmato e le aziende internazionali hanno iniziato ad operare in Iran, il denaro che è affluito nel Paese non è arrivato all’opinione pubblica, l’attività economica non ha realmente influito sul tasso di disoccupazione – e certamente non ha portato ad alcun miglioramento dei diritti umani. Forse sono passati solo due anni tra l’inizio della rimozione delle sanzioni e il ritiro degli Stati Uniti dall’accordo, ma è stato sufficiente per sollevare seri dubbi su ciò che l’opinione pubblica avrebbe guadagnato dall’accordo nucleare. Allo stesso tempo, nonostante il sostegno del leader supremo Ali Khamenei, l’accordo ha causato una spaccatura tra conservatori e riformisti. Le Guardie rivoluzionarie e i chierici conservatori videro l’accordo come una resa agli Stati Uniti. Hanno criticato pubblicamente il governo del presidente Hassan Rohani per il modo in cui ha condotto i colloqui e soprattutto per la sua mancata revoca immediata di tutte le sanzioni imposte all’Iran. Considerano un altro quadriennio presidenziale di Trump come un modo per preservare l’egemonia ideologica che li guida, un prerequisito per assicurare il loro status politico in Iran.

Questa rivalità avrà ripercussioni politiche decisive, perché l’Iran si sta preparando alle elezioni presidenziali dell’estate 2021. L’elezione di Biden potrebbe richiedere ai conservatori di scegliere tra la necessità di estrarre l’Iran dalla crisi economica – cioè riprendere i colloqui con gli Stati Uniti – e la necessità di salvaguardare il loro status di protettori dell’Iran dall'”invasione occidentale”. Se Biden sarà eletto e si atterrà al suo piano per tornare all’accordo nucleare, i conservatori avranno solo cinque mesi tra la sua inaugurazione e le elezioni in Iran per sabotare i rinnovati negoziati per garantire la loro vittoria elettorale, dicono i commentatori iraniani. Solo dopo sarà possibile esaminare le proposte americane. Il portavoce del governo iraniano Ali Rabai ha recentemente accennato alle difficoltà che attendono Biden. Ha detto a proposito della possibilità di riprendere i colloqui che “gli Stati Uniti dovranno risarcire l’Iran per i danni subiti a causa delle sanzioni imposte dal presidente Trump e impegnarsi affinché tali sanzioni non vengano imposte di nuovo”. Biden potrebbe avere difficoltà a soddisfare queste condizioni.

 

Nel frattempo, i riformisti, che sono stati duramente sconfitti alle elezioni parlamentari del febbraio di quest’anno, non hanno ancora deciso se schierare il proprio candidato presidenziale o sostenere uno dei conservatori moderati come Ali Larijani, che è stato presidente del parlamento e ha sostenuto l’accordo nucleare.

 

Rivalutare MBS

“La vittoria di Biden  – prosegue Bar’el nel suo giro di orizzonte – e il ritorno all’accordo nucleare sarebbero un doppio colpo per l’Iran rivale dell’Arabia Saudita, e soprattutto per il suo principe ereditario Mohammed bin Salman. “Dovremo rivalutare le nostre relazioni con l’Arabia Saudita”, ha detto Biden dopo l’assassinio del giornalista Jamal Khashoggi nel 2018. La posizione di Biden è condivisa da molti legislatori di entrambe le parti, che vedono MBS come il diretto responsabile dell’omicidio di Khashoggi e pensano che dovrebbe essere ritenuto responsabile per questo.

Il principe Mohammed non è più andato a Washington dopo l’omicidio, ma ha ricevuto un sostegno incondizionato da Trump – anche se ad un prezzo. Quando il Congresso ha deciso di non vendere armi all’Arabia Saudita a causa del loro uso nello Yemen, il presidente ha aggirato il divieto, ma ha costretto il principe ereditario a negoziare con i ribelli Houthi sostenuti dall’Iran. Ha anche deluso l’Arabia Saudita quando si è astenuto dall’attaccare l’Iran dopo che gli Houthi e successivamente le milizie sciite in Iraq hanno attaccato obiettivi sauditi.

Trump ha fatto capire ai sauditi che sarebbe stato felice di dare loro l’aiuto militare americano, ma solo in cambio della pace. Trump sapeva anche come sfruttare il suo vantaggio e costringere l’Arabia Saudita a raggiungere un accordo con la Russia sui livelli di esportazione del petrolio, aumentando i prezzi del petrolio, che avevano toccato il minimo storico.

Trump e il principe ereditario saudita possono non essere i più stretti amici – Trump preferisce consultarsi con il principe ereditario degli Emirati Arabi Uniti – ma si capiscono a vicenda. Biden è “una cattiva notizia” per il principe ereditario, ma se eletto, sarà costretto a fare i conti con lui. In effetti, potrebbe essere questa la ragione per cui l’Arabia Saudita sta reggendo la normalizzazione con Israele, per non venire a mani vuote a riabilitare i suoi rapporti con gli Stati Uniti.

 

Aprire la Turchia alle sanzioni dell’Ue

Altro capitolo spinoso è quello turco. “La Turchia, e il Presidente Recep Tayyip Erdogan in particolare  – rimarca in proposito Bar’el – sarà la spina nel fianco di Biden se verrà eletto. L’ex vicepresidente vede Erdogan come un sovrano autocratico, un tiranno che danneggia gli interessi degli Stati Uniti. L’acquisizione lo scorso anno di un sistema di difesa aerea russo S-400, in contrasto con la politica della NATO e degli Stati Uniti, ha portato a nuovi livelli di tensione e di rabbia tra Washington e Ankara. Biden era uno dei sostenitori delle sanzioni contro la Turchia, ma il forte sostegno di Trump a Erdogan ha sventato tali sforzi.

Biden ha chiesto che Trump faccia pressione sulla Turchia “affinché si astenga da ulteriori azioni provocatorie” nel conflitto in corso con la Grecia per i diritti di trivellazione nel Mediterraneo orientale. Si oppone inoltre fermamente al coinvolgimento della Turchia nella guerra nel Nagorno-Karabakh. Ha detto che l’amministrazione Trump deve esigere che la Turchia “stia fuori da questo conflitto”. Ha anche chiesto a Erdogan di “invertire la sua decisione [di luglio] di convertire la Hagia Sophia in moschea” e di ripristinarne lo status di museo. Il disprezzo di Biden per Erdogan è stato evidente in un’intervista del New York Times di dicembre, quando ha suggerito che gli Stati Uniti dovrebbero “adottare un approccio molto diverso” con il leader turco. “Possiamo sostenere quegli elementi della leadership turca che ancora esistono e ottenere di più da loro e incoraggiarli ad assumere e sconfiggere Erdogan, non con un colpo di stato, ma con il processo elettorale”, ha detto, scatenando l’indignazione virale in Turchia. I sostenitori di Erdogan continuano a diffonderlo sui social media come prova dei danni e del pericolo che la Turchia può aspettarsi da una vittoria di Biden. La Turchia è bloccata in una lotta con l’Unione Europea per le sue ambizioni energetiche nel Mediterraneo, è coinvolta in guerre in Libia e contro i curdi in Siria, e in generale si sente minacciata dalle sanzioni dell’UE. In questo contesto, il sostegno di Trump è essenziale. Il timore ad Ankara è che Biden possa ribaltare l’equilibrio delle forze a suo danno e fornire un vento in poppa alle nazioni europee per essere più aggressive, così come la Turchia si trova ad affrontare una grave crisi economica, mentre cerca di costruirsi come potenza regionale e globale.

La Casa Bianca ha costruito la sua politica in Medio Oriente su questi tre pilastri – Iran, Arabia Saudita e Turchia. Biden dovrà esaminare attentamente come conciliare le sue inequivocabili dichiarazioni pre-elettorali e la realtà che Trump ha creato. Se da un lato, come uomo di Stato, la forza di Biden è la sua diplomazia personale e individuale, dall’altro rappresenta anche una scuola ideologica che sposa i diritti umani e civili, la libertà di espressione, la democrazia e la protezione delle minoranze.

Questi temi non hanno infastidito Trump e gli hanno permesso di condurre una politica brutale nei confronti dei suoi partner mediorientali. Sarà interessante vedere come si comporterà un Biden vittorioso, non solo con i rivali dell’America, ma anche con i regimi filo-americani come l’Egitto, il Sudan o l’Iraq, per i quali l’oppressione e la persecuzione degli avversari politici è una prassi quotidiana”.

 

Il fan interessato

Una cosa è certa: se c’è una persona che in Israele seguirà con spasmodica attesa i risultati del voto americano, passando una notte insonne, questa persona è Benjamin Netanyahu. A spiegarlo molto bene a Globalist è Chemi Shalev: “Senza Trump, infatti, ci sono buone probabilità che lo stesso Netanyahu non sia più alla guida di Israele – annota l’analista di Haaretz –  Il forte legame del primo ministro con il presidente degli Stati Uniti ha rafforzato la sua immagine, rendendolo insostituibile agli occhi dell’opinione pubblica e compensando il suo crescente sgomento per i suoi intrallazzi legali e i suoi sforzi per sfuggirgli. Trump, inoltre, è intervenuto due volte alle elezioni israeliane per aumentare le possibilità di Netanyahu: Il suo riconoscimento della sovranità israeliana nel Golan è stato programmato per aiutare Netanyahu un mese dopo nelle elezioni dell’aprile 2019, proprio come la sua presentazione alla Casa Bianca del cosiddetto Deal of the Century ha aiutato Netanyahu nel voto del marzo 2020.

Trump, infatti, potrebbe aver dato a Netanyahu quel leggero vantaggio che gli ha permesso di rimanere al potere nonostante non sia riuscito a raggiungere la maggioranza della Knesset a 61 posti. Non solo Trump era apatico nei confronti dello stato di diritto di Israele o dei controlli e degli equilibri della sua democrazia, ma il suo intervento ha probabilmente dato a Netanyahu più tempo per mettere gli israeliani l’uno contro l’altro e per minare la loro fiducia nel governo e nella democrazia. Quando la pandemia del coronavirus ha colpito Israele e il mondo all’inizio dell’anno, Netanyahu ha paralizzato la politica del corpo di Israele, ha diviso il suo pubblico, ha indebolito la sua burocrazia e ha permesso al caos di regnare sovrano, sabotando la sua capacità di affrontare la malattia e facendo precipitare Israele in una crisi medica, sociale ed economica senza precedenti.

Con amici come Trump, ci si può chiedere: chi ha bisogno di nemici?”.

(Globalist)

Ultimi articoli