24 Novembre, 2024
spot_imgspot_img

Perché c’è poco da gioire: il trumpismo sopravviverà a Trump

Le riflessioni di due dei più autorevoli analisti di politica estera israeliani, Noa Landau e Anshell Pfeffer, firme storiche di Haaretz, il quotidiano progressista di Tel Aviv.

Forse, alla fine, sia pure per il rotto della cuffia, Joe Biden sarà il 46mo presidente degli Stati Uniti. Forse la minaccia di Donald Trump di sparare una raffica di ricorsi ai tribunali dei singoli Stati e di appellarsi ad una Corte Suprema nella quale può contrare su una maggioranza 6 a 3, si rivelerà una pistola caricata a salve. Forse. Ma una cosa è certa: l’ondata blu democratica si è rivelata molto meno forte di quella sperata e avallata dai fallimentari, tutto il mondo è pase, sondaggisti. Fuori dall’America, c’è un paese che ha seguito con parti colare attenzione questa campagna elettorale e  s’interroga sulle future relazioni con l’America. Questo paese è Israele, visti i suoi storici legami con l’America e quelli cementatisi nei quattro anni di presidenza Trump, tra The Donald e il suo grande amico e sodale “Bibi”, il premier israeliano Benjamin Netanyahu.

 

Globalist ne dà conto attraverso le riflessioni di due dei più autorevoli analisti di politica estera israeliani, Noa Landau e Anshell Pfeffer, firme storiche di Haaretz, il quotidiano progressista di Tel Aviv.

 

Arginato ma non rimosso

Annota Noa Landau: “Un rapido sguardo alla mappa elettorale degli Stati Uniti in rosso e blu, anche se le parti rimangono vuote e una feroce battaglia legale è  in corso, rivela la verità che non dipende dai risultati finali: non importa chi vince o perde, è successo qualcosa di grande che rimarrà con noi per un tempo indeterminabile. Dopo quattro anni di Donald Trump e di tutto quello che è successo, la gente ha votato ancora per lui in numeri insondabili per il mondo liberale sconcertato. È chiaro che Joe Biden non godrà di una vittoria schiacciante, che gli Stati Uniti sono ancora profondamente divisi, che le regole del gioco concordate si stanno erodendo e che nessuna delle due parti ha intenzione di lasciare il campo di gioco. Ti suona familiare? Anche in Israele le tre elezioni generali in 11 mesi sono state soprattutto un testa a testa tra valori e identità. Più che una battaglia su questioni o politiche, sono state una guerra sul futuro delle istituzioni democratiche dello Stato, in particolare del sistema giudiziario e dei media. Anche in Israele, nonostante le speranze di alcuni dei detrattori di Benjamin Netanyahu, le parti rosse della mappa politica non prevedono di andarsene quando il primo ministro lascerà la scena. Chiunque abbia seguito gli analisti che hanno cercato di capire cosa significhi la presidenza di Trump per la democrazia americana non aveva motivo di essere sorpreso da questa mappa. Molti di loro hanno concluso che le radici del pericolo per la democrazia liberale negli Stati Uniti e nel mondo non sono da ricercare in un particolare candidato, ma nella crescente spaccatura di identità tra democratici e repubblicani, che porta all’erosione delle norme e dei valori comuni intorno ai quali sono state forgiate le regole della democrazia. Trump non ha creato questa situazione, e non finirà quando uscirà dalla scena politica. L’ha semplicemente amplificata e sfruttata meglio di chiunque altro. Il declino della visione del mondo liberale occidentale è stato un argomento vivace dopo l’11 settembre, che ha simboleggiato l’inizio della crisi liberale. Negli anni 2000, gli scienziati politici, tra cui Larry Diamond, hanno messo in guardia contro la crescente difficoltà di identificare le minacce alla democrazia, perché un numero crescente di regimi stava adottando gli orpelli della democrazia, svuotando il termine di ogni significato. Essi hanno adottato con entusiasmo il principio delle elezioni e del governo della maggioranza, dando loro la legittimità di agire in nome della democrazia per promuovere valori antidemocratici. Nel 2016, per esempio, poco prima delle elezioni che hanno portato Trump al potere, la politologa Nancy Bermeo ha descritto come, così come la democrazia viene messa insieme pezzo per pezzo, può essere smontata allo stesso modo e con un ampio sostegno popolare. Steven Levitsky e Daniel Ziblatt l’hanno descritto nel loro libro del 2018 “Come muoiono le democrazie”: “Non ci sono carri armati nelle strade. Le Costituzioni e altre istituzioni nominalmente democratiche rimangono in vigore. La gente vota ancora. Gli autocrati eletti mantengono una parvenza di democrazia, ma ne sventrano la sostanza. Così muoiono oggi la maggior parte delle democrazie: lentamente, a passi appena visibili”.Levitsky e Ziblatt notano l’importanza di norme democratiche condivise da entrambi i lati delle barricate politiche. Quando la spaccatura dell’identità diventa profonda e le forze moderatrici di entrambe le parti vengono messe a tacere, le regole del gioco concordate potrebbero essere sacrificate alla causa. In un mondo così, le democrazie di oggi, infatti, non muoiono in una rivoluzione violenta, ma perché la gente sceglie di propria spontanea volontà di ucciderla al seggio elettorale – negli Stati Uniti, in Europa e anche qui in Israele. La mappa elettorale che si sta delineando negli Stati Uniti e le recenti elezioni in Israele mostrano quanto siamo lontani dalla soluzione di un problema che non potrà che peggiorare se Trump rimarrà o meno alla Casa Bianca”.

 

Insomma, come l’Italia col berlusconismo senza Berlusconi, così anche l’America è destinata a fare i conti, durissimi, col “trumpismo” senza, forse, Trump

 

Non c’è da brindare

“Le aspettative grossolanamente esagerate di un’esplosione democratica per Biden, alimentate da letture troppo ottimistiche di sondaggi e modelli previsionali, non solo sono svanite, ma i repubblicani possono ora affermare in modo credibile che se non fosse stato per la pandemia di una volta in un secolo, il loro candidato avrebbe vinto comodamente – afferma Anshel Pfeffer –  E non sembra nemmeno che si arrivi alla “triade” di Casa Bianca, Senato e Camera in mano ai Democratici.  Biden potrà essere ‘inaugurato’ come presidente a gennaio, ma la modesta entità della sua imminente vittoria conta non solo per la politica americana, ma per le democrazie in lotta ovunque. La probabile sconfitta di Trump non è di una portata tale da incoraggiare la ricerca dell’anima nel Partito Repubblicano e nella più ampia destra americana.  Anche se Trump non riesce a perpetuare una teoria cospirativa della “pugnalata alle spalle” di frode elettorale tra ampie fasce dei suoi seguaci, il suo stile di campagna elettorale vizioso e privo di verità è qui per rimanere per il momento. È riuscito sia a mantenere insieme la disparata coalizione che lo ha portato al potere nel 2016, sia ad ampliarla in luoghi inaspettati, anche tra alcuni gruppi minoritari. Un numero significativo di candidati repubblicani al Congresso si è aggiudicato anche il suo cappotto. La sua partenza dalla Casa Bianca, supponendo che abbia perso, non porterà a un’epurazione dei suoi lealisti o a una resa dei conti a destra. I suoi metodi fraudolenti rimarranno popolari in America e all’estero. Nonostante le menzogne, la crudeltà e la corruzione, la mancanza di vergogna e i 230.000 morti e morti di Covid-19, questi metodi sono tutt’altro che screditati. Almeno il 47 per cento degli elettori americani gli è rimasto accanto. Tuttavia, ci si può aspettare un conflitto nel campo dei Democratici vittoriosi, soprattutto se il Senato rimane in mano ai Repubblicani. Il dilemma a sinistra, su come affrontare al meglio il populismo di destra, non è stato risolto di molto. Non è solo una questione americana. L’ascesa dei governi populisti in tutto il mondo ha posto un simile enigma per i partiti dell’opposizione di centro-sinistra in tutto il mondo. Va ben oltre i Sanderistas che già martedì sera twittavano su Twitter che “Bernie avrebbe vinto facilmente”.  Il centro-sinistra trova ancora difficile accettare che un campo politico senza alcun obbligo di verità e la volontà di appellarsi agli interessi ristretti e agli istinti di base degli elettori inizi una campagna elettorale con un vantaggio. La scelta strategica in questo caso è di solito quella di scegliere un candidato centrista e una piattaforma moderata, nella speranza di attirare qualche elettore di centro-destra scoraggiato dal populismo e di lasciare la sinistra più ideologica con poca scelta se non quella di votare per il minore dei due mali. Che alla fine Biden vinca, come appare probabile, o perda, l’argomento continuerà a infuriare all’interno del suo partito. Un candidato dell’ala progressista del partito, qualcuno disposto ad affrontare Trump nella guerra culturale che ha costantemente cercato di provocare, se la sarebbe cavata meglio? O forse la protuberanza di Bernie Sanders, Elizabeth Warren e le giovani congressiste della Squadra hanno “contaminato” Biden e reso più facile per Trump marchiarlo come un giocattolo facilmente manipolabile dei pericolosi “socialisti”? La narrazione che finalmente emerge a sinistra da queste elezioni avrà una profonda influenza negli anni a venire sulla politica di tutto il mondo”.

(Globalist)

Ultimi articoli