Istituto Comprensivo Statale La Giustiniana Roma
L’obiettivo del progetto
Il percorso didattico mira a guidare gli studenti nella comprensione delle sfide ambientali attuali, concentrandosi sull’impatto delle attività umane e sulle cause e conseguenze della crisi climatica. Attraverso momenti di dibattito, i bambini e/o ragazzi saranno accompagnati in un percorso di consapevolezza e cittadinanza attiva, sviluppando un atteggiamento più responsabile verso l’ambiente. Il progetto è rivolto a due classi di 4ª elementare e, durante gli incontri, verranno trattati temi come la sostenibilità ambientale, il consumo consapevole e l’importanza della scrittura a mano come strumento di riflessione e apprendimento. Gli studenti saranno invitati a riflettere su come le loro azioni quotidiane possano influire sull’ambiente.
Crono programma
-
1° Incontro – 20 febbraio 2024, ore 8.30-11.30, presso I. C. S. La Giustiniana:
-
Presentazione del progetto
-
Introduzione al rapporto tra esseri umani e ambiente
-
L’importanza e i benefici della scrittura a mano come strumento di riflessione
Interventi previsti:
-
Introduzione al progetto – Presentazione degli obiettivi e delle attività previste (relatori: G. Furgiuele, C. Zamarion Angelica Vision)
-
L’impatto ambientale delle attività umane – Analisi delle principali cause della crisi climatica (relatori: G. Morgana Enea )
-
Prospettive scientifiche e visione ecologica – Approfondimento sulle tematiche ambientali (relatori: G. Morgana Enea )
-
L’importanza della scrittura a mano – Benefici cognitivi e creativi dello scrivere su carta (relatrice: Forte Paola)
-
Aspetti istituzionali e amministrativi – Il ruolo delle istituzioni nella sensibilizzazione ambientale (relatori: Rappresentanti del Parco- Daniele Torquati Presidente XV Municipio)
-
Coinvolgimento degli studenti – Discussione aperta per stimolare curiosità e riflessione (relatori: C. Zamarion Angelica Vision, G. Morgana ENEA)
- Saluti finali e conclusione dell’incontro: Dirigente scolastica dott.ssa Marilena Abbatepaolo