Ieri a Palazzo Valentini la presentazione della terza edizione del progetto “A scuola di Sicurezza stradale”, curato della Polizia metropolitana di Roma Capitale e volto a sensibilizzare e formare bambine e bambini del territorio provinciale sul tema della sicurezza stradale e sull’educazione al rispetto delle regole che disciplinano l’uso della strada. Fino ad oggi, il progetto ha coinvolto 31 Comuni del territorio e 2800 bambine e bambini tra i 9 e gli 11 anni, riscuotendo grande successo e partecipazione. Quest’anno saranno coinvolti altri 24 Comuni e più di 4000 studenti della scuola primaria. Alla presentazione, coordinata dalla Comandante della Polizia metropolitana, Maria Laura Martire, sono intervenuti la Vicepresidente dell’Associazione Familiari e Vittime Silvia Frisina e il Dott. Giuseppe Natalini della Sices. A portare i saluti istituzionali il Vicesindaco della Città metropolitana di Roma, Pierluigi Sanna:
“Siamo orgogliosi di un progetto che coinvolge una gran parte dei Comuni del nostro territorio in un momento in cui cresce l’attenzione verso questo tema da parte delle amministrazioni locali. Viviamo in una delle aree più popolose d’Italia, con oltre 4 milioni di abitanti e flussi di traffico importanti. Conosciamo da vicino la pericolosità delle strade, e siamo al fianco delle polizie locali nelle loro attività quotidiane di controllo e prevenzione degli incidenti stradali. È importante far crescere cittadini attenti, consapevoli e responsabili, della propria e dell’altrui incolumità. Pensare al futuro dei nostri ragazzi e a comunità più sicure è una delle priorità di Città metropolitana, ed essere a supporto dei Comuni in ogni modo, anche attraverso progetti di educazione e formazione come questo, è un obiettivo fondamentale dell’Amministrazione guidata da Roberto Gualtieri. In più, i ragazzi imparano divertendosi, una formula che rende questo progetto efficace per educare i piu piccoli”.