A Palazzo Valentini questa mattina il lancio del progetto Erasmus+ “Image – Upskilling paths for HR professionals to IMprove AGE management”, ospitato da Città metropolitana di Roma Capitale, con la partecipazione del Consigliere delegato a Edilizia scolastica e politiche della formazione, Daniele Parrucci.
L’obiettivo del progetto, cofinanziato dall’Unione Europea, è migliorare le competenze dei professionisti delle risorse umane in tutta Europa, aggiornando i curricula per includere la gestione della diversità e dell’età, sviluppando un corso di formazione professionale su misura per affrontare le esigenze della forza lavoro multigenerazionale e promuovendo le migliori pratiche per le strategie aziendali inclusive. Si parte dal quadro generale europeo, dove l’invecchiamento della popolazione spinge le aziende a mantenere più a lungo i lavoratori anziani, rendendo fondamentale una gestione delle risorse umane che ne valorizzi l’esperienza e promuova la collaborazione tra generazioni. Si va quindi a colmare un vuoto relativo alla gestione dell’età e ai percorsi formativi dedicati ai professionisti HR: l’accesso limitato alla formazione continua rende più difficile per i lavoratori senior adattarsi ai cambiamenti, aumentando il rischio di esclusione dai processi produttivi.
“Siamo entusiasti di ospitare l’evento di lancio di IMAGE, il progetto Erasmus+ dedicato a potenziare le competenze HR per una gestione efficace dell’Age Management. Il tema della formazione continua degli adulti e dell’avvicinamento tra generazioni che si trovano a cooperare in una stessa realtà, quindi tutto quello che la formazione può fare per avvicinarsi alle effettive necessità del mondo del lavoro, è una delle nostre priorità. È fondamentale continuare a investire su una formazione professionale sempre più qualificante, e sosteniamo ogni iniziativa che guarda all’obiettivo di rispondere alle mutate esigenze dei contesti lavorativi e del mercato del lavoro, a livello nazionale ed europeo. Durante questi anni è in corso un progetto ampio, condiviso e voluto dal Sindaco Roberto Gualtieri, di restituire alla formazione professionale pubblica il ruolo strategico di collante tra percorso di studi e opportunità lavorativa, e lo stiamo facendo dando ai corsi di formazione nella rete dei nostri centri professionali il focus sulle professionalità più avanzate che il mercato richiede. In partnership con aziende di caratura internazionale, come Leonardo, Fondazione Bulgari, Ama, stiamo riqualificando i percorsi formativi pubblici rispondendo a tre obiettivi: abbattere la dispersione scolastica, creare occupazione e soprattutto creare un bacino di risorse qualificate formando quelle figure che il mercato richiede”.
Daniele Parrucci, Consigliere delegato Edilizia scolastica, impianti sportivi e politiche della formazione di Città metropolitana di Roma Capitale.