La mattinata del 23 febbraio ha visto l’inaugurazione dei nuovi pontili di attracco della Motonave Sabazia II, un intervento tanto atteso che segna un importante passo avanti per la navigazione sul Lago di Bracciano. L’evento, promosso dalla Città metropolitana di Roma Capitale e dal Consorzio Lago di Bracciano, ha visto la partecipazione di numerose autorità: il Consigliere delegato all’Ambiente, Rocco Ferraro, il Presidente del Consorzio di Navigazione, Francesco Pizzorno, il Capo Segreteria del Sindaco in Città Metropolitana, Emiliano Minnucci, i Sindaci di Bracciano Marco Crocicchi, di Anguillara Sabazia Angelo Pizzigallo, e i Sindaci e Vicesindaci di Trevignano Romano, Claudia Maciucchi e Luca Galloni. Presenti anche Assessori e Consiglieri comunali dei vari comuni, autorità civili e militari del territorio e il giornale L’agone, con il presidente Giovanni Furgiuele, a testimoniare l’importanza dell’evento per la comunità. La cerimonia è stata accompagnata dal viaggio inaugurale della motonave Sabazia II, che ha simbolicamente collegato i due pontili di Anguillara Sabazia e Trevignano Romano. Grazie alla Città metropolitana, la navigazione turistica sul lago è ripresa da poco più di un anno, segnando un forte legame e una valorizzazione dei territori circostanti. Al termine della cerimonia, il taglio del nastro ha restituito alle comunità i due pontili oggetto dei lavori di riqualificazione.
Le dichiarazioni delle istituzioni:
Rocco Ferraro, Consigliere delegato all’Ambiente della Città Metropolitana di Roma Capitale: “La Città Metropolitana si conferma ancora una volta come un baluardo di supporto e valorizzazione territoriale. Grazie al Consorzio Lago di Bracciano, attribuiamo un’importanza fondamentale ai comuni di Trevignano Romano, Anguillara Sabazia e Bracciano, sostenendo la riqualificazione dei pontili affinché possano tornare ad essere autentici affacci sul lago, sicuri e pienamente fruibili dalla comunità. Quando i territori e gli enti pubblici uniscono le forze per valorizzare un territorio e promuovere il benessere della popolazione, i risultati sono concreti. Oggi, con l’inaugurazione di questi importanti interventi, celebriamo anche il ritorno della Motonave Sabazia II, che da oltre un anno è tornata in servizio dopo una lunga assenza. Questo rappresenta un simbolo potente di unione tra i territori, rafforzando il legame con il lago e il suo continuo processo di valorizzazione.”
Francesco Pizzorno, Presidente del Consorzio di Navigazione:“Questo intervento è stato reso possibile grazie a un finanziamento della Città Metropolitana e alla collaborazione dei comuni coinvolti, che ci hanno supportato nell’ottenere i permessi dall’Ente Parco di Bracciano e Martignano. È stato un lavoro di squadra che ci ha permesso di completare il restyling completo dei pontili di Anguillara Sabazia e Trevignano Romano. Abbiamo restaurato la pavimentazione, la cancellata, l’illuminazione e realizzato uno scivolo per i disabili, rendendo l’area più accessibile e accogliente. Ci auguriamo che questo intervento rappresenti solo il primo di molti progetti finalizzati alla valorizzazione del nostro territorio. I ringraziamenti vanno anche a Sira Lucchetti per il suo contributo nel lavoro e la sua competenza”.
Angelo Pizzigallo, Sindaco di Anguillara Sabazia: “Siamo felicissimi perché questo è un luogo storico per la cittadina di Anguillara Sabazia, che torna a nuova vita grazie all’intervento di restyling. Siamo certi che piacerà non solo ai cittadini di Anguillara Sabazia, ma anche ai turisti che verranno a visitarlo per vivere momenti romantici e, perché no, per esplorare l’intero Lago di Bracciano.”
Luca Galloni, Vicesindaco di Trevignano Romano: “Esprimo il mio apprezzamento per il lavoro della Città Metropolitana di Roma Capitale e del Consorzio Lago di Bracciano, che con questo ulteriore intervento contribuisce al rilancio del nostro sistema turistico, valorizzando la bellezza del nostro territorio e la fruibilità delle sue acque in chiave esperienziale. L’inaugurazione dei due pontili rappresenta un nuovo tassello che la Città Metropolitana e il Consorzio aggiungono alla proficua collaborazione con le amministrazioni comunali, con un focus specifico sul turismo. Trevignano Romano, in particolare, ha da tempo consolidato il rapporto con la Motonave Sabazia II, anche attraverso le precedenti gestioni del Consorzio, favorendo l’attrazione di flussi turistici che solitamente non si soffermano sul lago. Penso, ad esempio, ai crocieristi che da Civitavecchia raggiungono il nostro territorio proprio grazie alle iniziative del Consorzio e alla possibilità di vivere il lago attraverso la Motonave Sabazia II. Questo intervento di riqualificazione si inserisce perfettamente in questa visione, contribuendo a ottimizzare i meccanismi che stanno trasformando il nostro sistema turistico in una realtà sempre più strutturata e attrattiva. Ringraziamento va al personale del Consorzio Lago di Bracciano, al presidente Francesco Pizzorno e a Rocco Ferraro per aver valorizzato tanto il lavoro dedicato al Consorzio.”
Marco Crocicchi, Sindaco di Bracciano: “Questo intervento rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso avviato con l’arrivo del Consigliere Rocco Ferraro, che ha segnato per noi un vero e proprio cambio di passo. Nel mio caso, questo ha coinciso con la mia elezione, e da allora ho seguito con particolare attenzione questa fase di sviluppo. Fin da subito ho riscontrato un grande interesse da parte della Città Metropolitana sul tema del Consorzio Lago di Bracciano, di cui parte insieme ai comuni del Lago. Sin dall’inizio, si è lavorato per rilanciare e potenziare la Motonave Sabazia II e per realizzare gli interventi necessari alla messa in sicurezza dei pontili. Oggi concludiamo questo percorso inaugurando i pontili di Anguillara Sabazia e Trevignano Romano, ma nel frattempo sono già in fase di progettazione altre iniziative grazie alla proattività della Città Metropolitana. Tra queste, la realizzazione di nuovi pontili nei tre comuni del lago, che non saranno solo un servizio per il turismo, ma anche per la cittadinanza, con un’attenzione particolare alle imbarcazioni elettriche, una nuova opportunità per il nostro territorio. Questa giornata conferma che il percorso intrapreso è quello giusto: la collaborazione tra tutti gli enti sta dando risultati concreti e siamo certi che il futuro riserverà ulteriori sviluppi positivi per il nostro territorio.”
Il Colonnello Dario Bovino, Comandante del CSSAM di Vigna di Valle: “Questa è una bellissima iniziativa per il territorio. L’auspicio è di poter riattivare quanto prima anche il piccolo molo di Vigna di Valle. Come Aeronautica Militare, stiamo già lavorando in questa direzione e, con grande piacere, stiamo coinvolgendo le istituzioni locali, i tre sindaci del Lago di Bracciano, il Parco e il Consorzio. Sono convinto che, collaborando e unendo le forze, riusciremo a raggiungere questo obiettivo nel più breve tempo possibile. Abbiamo grande speranza e fiducia in un risultato positivo.”
La Delegazione Fisar Manziana Lago di Bracciano: “La Delegazione Fisar Manziana Lago di Bracciano, nata nel 2005 grazie alla passione di un gruppo di amici, comprende i comuni di Manziana, Bracciano, Anguillara Sabazia, Trevignano Romano e, più recentemente, Canale Monterano, Campagnano di Roma, Formello e Olgiata. Il nostro obiettivo è promuovere questi territori attraverso una stretta connessione con i comuni e le istituzioni locali. Organizziamo attività e corsi di formazione per i nostri membri e lavoriamo attivamente con le famiglie per promuovere progetti e iniziative sul territorio. È con grande piacere che, con il nostro impegno, abbiamo potuto contribuire al brindisi finale di questa cerimonia.”
Questo evento segna un passo significativo per il Lago di Bracciano, non solo nel presente ma anche nella prospettiva di un futuro più sostenibile e dinamico, capace di attrarre sempre più visitatori e valorizzare la bellezza del territorio per le generazioni a venire.
Paola Forte
Redattrice L’agone
Per immagini e video dell’evento consultare la galleria.