Sabato 22 febbraio, la libreria Mondadori Point di Manziana ha ospitato un evento di grande rilevanza culturale e politica, con la presentazione del saggio “Silvio Berlusconi e la città ideale”, scritto da Francesco Giro, senatore in pensione di Forza Italia. Il libro, un’opera concisa di poco più di cento pagine, ha suscitato un forte interesse, attirando numerosi partecipanti, tra cui diversi personaggi della politica dei paesi limitrofi, come Angelo Pizzigallo – sindaco di Anguillara Sabazia, Luigi Landi -sindaco di Allumiere, Stefania Bentivoglio -sindaco di Tolfa, Gianluca Bruno – Consigliere di Minoranza del Comune di Manziana, oltre a numerosi esponenti della cultura locale e dei dintorni.
L’evento si è svolto con un afflusso notevole, dimostrando l’importanza di questa riflessione sulla figura di Silvio Berlusconi, un politico che ha segnato profondamente la storia della politica italiana. La presentazione è stata moderata da personalità di spicco, tra cui Eleonora Brini – ex Assessore alla Cultura di Manziana e attuale libraia Mondadori e Responsabile Ufficio Stampa Editoriale, Bruno Bruni – ex sindaco di Manziana e responsabile dell’Associazione “Libertà e Condivisione Manziana” e Alessandro Battilocchio – Membro della Camera dei deputati per Forza Italia e già sindaco di Tolfa ed ex europarlamentare. Ognuno di loro ha contribuito con interventi significativi, stimolando un dibattito costruttivo con l’autore.
Il libro di Francesco Giro si distingue per un approccio unico alla figura di Berlusconi, incentrandosi non solo sulla sua carriera politica, ma soprattutto sul contesto culturale e filosofico che ha plasmato la sua visione del mondo e della politica. Pur essendo stato scritto in un momento in cui la figura di Berlusconi è stata ampiamente trattata in molti altri testi, “Silvio Berlusconi e la città ideale” si caratterizza per il suo taglio distintivo, che inserisce il leader di Forza Italia all’interno di un quadro culturale e filosofico più ampio.
L’autore, laureato in filosofia morale, ha inteso esplorare il pensiero politico di Berlusconi in relazione ai grandi filosofi e pensatori che hanno segnato la cultura italiana ed europea, come Benedetto Croce, Giovanni Gentile, Alcide De Gasperi, Antonio Gramsci ed Erasmo da Rotterdam, che Berlusconi stesso ammirava profondamente. Durante la presentazione, Giro ha parlato di umanesimo e rinascimento, tracciando paralleli e confronti con la filosofia politica di Berlusconi, mettendo in luce la sua visione della politica come un’opera culturale volta a costruire una “città ideale”.
Il libro si inserisce, quindi, non solo come una riflessione sulla politica italiana, ma anche come una profonda analisi delle radici culturali e filosofiche che hanno formato un uomo che ha avuto una grande influenza sulla storia recente del paese. La discussione ha permesso ai partecipanti di comprendere come Silvio Berlusconi, lontano da essere un semplice politico, sia stato anche un uomo di cultura con una visione della politica che affonda le sue radici nella tradizione filosofica e umanistica ma anche della chiesa e della fede cattolica.
Francesco Giro, oltre a questo saggio, ha recentemente pubblicato anche un libro di poesie e sta preparando un romanzo, segno della sua continua evoluzione come scrittore e pensatore.
L’evento di sabato ha rappresentato, quindi, non solo un’opportunità per riflettere sulla figura di Berlusconi e sulla sua influenza culturale, ma anche un momento di confronto e di crescita intellettuale, dimostrando come la politica possa essere strettamente legata alla cultura e alla filosofia.
La libreria Mondadori Point di Manziana ha saputo ospitare un evento di grande valore, che ha arricchito il dibattito culturale e politico della comunità locale e non solo, offrendo uno spazio di riflessione sulla politica italiana contemporanea e sulla figura di uno dei suoi protagonisti più discussi.
Un appuntamento che ha dimostrato come, attraverso il dialogo e la cultura, sia possibile costruire ponti e comprensione, anche quando le differenze politiche sembrano essere insormontabili.