25 Febbraio, 2025
spot_imgspot_img

Oriolo Romano, la raccolta differenziata si digitalizza

Niente più dubbi davanti ai contenitori della differenziata, né confusione per un cambiamento nei calendari del porta a porta comunale. A Oriolo Romano è arrivata Junker, l’app per la raccolta differenziata che ogni giorno aiuta 3,5 milioni di italiani a gestire in modo corretto e sostenibile i propri rifiuti.

Gesenu Ambiente, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di dare una svolta digitale al sistema di raccolta dei rifiuti, estendendo l’uso di Junker, che in precedenza era già stata adottata con successo a Sutri, Capranica e Ronciglione ed è diffusa in circa 3.000 Comuni italiani.

Per i cittadini l’uso di Junker è gratuito. Basta scaricare l’app sul proprio smartphone per avere sempre a portata di mano una guida chiara e attendibile per differenziare senza errori.

Grazie a un database interno di oltre 2 milioni di prodotti, Junker riconosce gli imballaggi dal loro codice a barre. Basta inquadrare il codice a barre con la fotocamera dello smartphone o, in alternativa, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Utile a casa, quindi, per evitare multe, ma anche quando ci si sposta in un altro Comune per lavoro o vacanza.

Il riconoscimento degli imballaggi è solo uno dei tanti servizi di Junker, che riunisce in un’unica piattaforma tanti diversi strumenti. Al suo interno i cittadini troveranno infatti i calendari sempre aggiornati dei ritiri, con la possibilità di attivare le notifiche, che ogni sera ricordino la raccolta del giorno dopo. E ancora quiz per imparare sì a differenziare, ma anche a ridurre i propri rifiuti, e mappe di tutti i punti di raccolta e le buone pratiche di economia circolare presenti sul territorio. Grazie a Junker, avranno inoltre la possibilità di ricevere messaggi diretti dall’amministrazione comunale in merito ad avvisi, iniziative, interruzioni o cambiamenti nei servizi pubblici.

L’app Junker garantisce i più alti standard di usabilità. È infatti accessibile anche a non vedenti e ipovedenti e risulta facilmente fruibile anche dagli utenti anziani. Tutte le informazioni sono tradotte in 13 lingue: in questo modo turisti e lavoratori stranieri sono messi in condizione di svolgere una raccolta differenziata perfetta, al pari dei residenti permanenti.

“Siamo entusiasti di poter offrire ai cittadini di Oriolo Romano uno strumento innovativo come Junker, che rappresenta un ulteriore passo avanti verso una gestione più efficiente e sostenibile dei rifiuti” – dichiara il direttore operativo di Gesenu, Ing. Massimo Pera. “Digitalizzare la raccolta differenziata significa semplificare la vita dei cittadini, garantire maggiore trasparenza nelle informazioni e migliorare la qualità dei materiali raccolti. Grazie a Junker, sarà più semplice per tutti conferire correttamente i rifiuti, contribuendo così alla tutela dell’ambiente e all’ottimizzazione dei costi di gestione. Questo progetto conferma l’impegno di Gesenu nel promuovere soluzioni tecnologiche all’avanguardia per rendere i servizi ambientali sempre più accessibili e performanti”.

“La provincia di Viterbo – ricorda Noemi De Santis, responsabile comunicazione di Junker app – è la più virtuosa del Lazio per raccolta differenziata (66,3% contro una media regionale del 55,2%) e diversi Comuni si avvicinano all’80%. Per consolidare questo impegno, la sfida è migliorare la qualità delle frazioni raccolte. Questo obiettivo può essere raggiunto solo coinvolgendo maggiormente i cittadini e semplificando l’accesso alle informazioni e ai servizi di igiene ambientale. È proprio questo il valore aggiunto di Junker app ed è la ragione per la quale è stata scelta come partner tecnologico da 1 Comune italiano su 3”.

Man mano che i cittadini inizieranno a usare l’app, scopriranno come rendere la sostenibilità un’abitudine quotidiana. I vantaggi per la collettività saranno ambientali, in termini di riduzione della CO2 in atmosfera, ma anche economici, perché una raccolta differenziata più pulita significa minori costi di gestione dei rifiuti per i Comuni e più introiti provenienti dai Consorzi delle materie.

Ultimi articoli