Domani al Nuovo Cinema Aquila al Pigneto “Casematte”,
iniziativa promossa da Sinistra Civica Ecologista Roma, insieme alle reti civiche del Lazio. Partecipa il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.
Domani, domenica 30 marzo, a partire dalle ore 9, presso il Nuovo Cinema Aquila, in via L’Aquila 66/74 a Roma si riuniscono SCE e le reti civiche del Lazio. Titolo dell’evento “Casematte”, convegno di una mattinata sui temi del civismo e del municipalismo, promosso da Sinistra Civica Ecologista, con Claudio Marotta, consigliere regionale, insieme all’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio, al presidente del Municipio Roma VIII, Amedeo Ciaccheri e ai consiglieri di Roma Capitale, Alessandro Luparelli e Michela Cicculli.
All’iniziativa sono state invitate tutte le forze politiche e i rappresentanti locali e istituzionali del campo progressista (Pd, M5S, Demos, Roma Futura, Azione, IV, SI ed EV) e le forze sociali e sindacali di Roma e Lazio.
Al momento, hanno dato conferma della loro partecipazione, Roberto Gualtieri sindaco di Roma e il segretario regionale del Partito Democratico, Daniele Leodori, oltre a numerosi protagonisti del civismo regionale come Luigi Vacana consigliere provinciale Frosinone, Roberto Eufemia consigliere Città metropolitana di Roma, gli ex sindaci e oggi consiglieri comunali di Latina Damiano Coletta e di Rieti, Simone Petrangeli. Aprirà i lavori Fausto Bertinotti con una relazione sulla situazione politica europea. Hanno assicurato la loro presenza, Paolo Ciani di Demos, la deputata Francesca Ghirra, il sindaco di Cagliari, Massimo Zedda e la ex sindaca di Barcellona, Ada Colauin video conferenza. Presente anche la consigliera comunale Tiziana Biolghini e gli ambientalisti Loredana de Petris e Paolo Cento, Natale Di Cola segretario Cgil Roma e Lazio, Luca Bergamo già vicesindaco di Roma, oltre a consiglieri comunali di Civitavecchia, Tivoli, Anzio, Ladispoli, Genazzano e altre realtà della provincia.
Un progetto autonomo su Roma e Lazio che vuole dialogare con tutte le forze del campo progressista per dare un luogo, un laboratorio a quel protagonismo civico sempre più necessario per dare forza all’alternativa alla destra e affrontare la sfida delle elezioni amministrative e regionali e per dare forza.