Ho avuto il piacere di partecipare, insieme ai sindaci delle “città del formaggio”, a un evento in Campidoglio per il conferimento a Roma del titolo di “Città del Formaggio” da parte dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio (ONAF), rappresentata dal presidente Pietro Carlo Adami, alla presenza del sindaco di Roma Roberto Gualtieri.
L’iniziativa ha sottolineato l’importanza di creare una rete tra le città del formaggio per sostenere l’economia, il turismo e l’enogastronomia locali e per costruire nuove opportunità per i territori.
L’evento ha promosso la collaborazione tra le città del formaggio per valorizzare i prodotti caseari locali e stimolare lo sviluppo economico e turistico, con la proposta al Ministro delle Politiche Agricole di istituire la Giornata Nazionale del Formaggio, il 12 luglio, giorno di San Lucio patrono dei Casari.
Una proposta simbolica che vuole dare giusto risalto a un settore che contribuisce significativamente all’economia e alla cultura italiana.
Bracciano fa parte delle città che per storia e tipicità possono fregiarsi del titolo di “città del formaggio” conferito da Onaf Italia, nel 2021, grazie alle aziende casearie locali.
La nostra amministrazione è impegnata fin dall’inizio nella valorizzazione delle aziende agricole locali e ritiene che consolidare la rete delle città del formaggio sarà un ulteriore supporto importante per rilanciare e sostenere la valorizzazione del settore agroalimentare del nostro territorio, promuovendo la sostenibilità e l’eccellenza delle tradizioni anche attraverso l’organizzazione di iniziative e degustazioni.

Marco Crocicchi
Sindaco di Bracciano