Due nuove aree attrezzate stanno per sorgere a Monterosi (Viterbo) grazie al Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano: andranno a rafforzare la Destination Management Organization Beltur per la promozione turistica, il Gruppo di Azione Locale della Tuscia Romana e la Rete sentieristica del Parco e dei suoi Comuni. Si tratta di due playground da realizzare nell’area naturale protetta dei due laghi: saranno nel Parco Cavalieri di Vittorio Veneto e nel Parco Comunale in località Prato della Fontana. L’intervento complesso sarà di circa 400 mq sui due siti che distano poco più di 1 Km.L’intero progetto è finanziato dalla Regione Lazio per un importo complessivo di 70 mila euro. L’obiettivo è promuovere il benessere nell’ambito della progettazione urbana tra pannelli illustrativi, percorsi giochi adatti a bambini, famiglie e sportivi non impegnati agonisticamente. Si tratta di una serie di spazi esterni da allestire con attrezzature “a bassa soglia” facili da usare per incoraggiare anche persone che vogliono semplicemente fare una passeggiata e provarle senza dover utilizzare enormi riserve di forza. In questo modo sarà possibile effettuare una varietà di esercizi fisici sia attraverso pannelli informativi che con attrezzature ginniche.
Dallo studio di fattibilità promosso dal Parco in sinergia con l’amministrazione comunale, risultano infatti percentuali alte di bambini che trascorrono almeno una media di due ore al giorno davanti alla televisione o agli schermi di Tablet, Smartphone o computer: “E’ quindi necessario incoraggiare stili di vita sani attraverso un’adeguata attività fisica all’aria aperta già dall’infanzia e adolescenza” dichiara Tiziana Pepe Esposito, commissario straordinario del Parco Naturale Regionale di Bracciano Martignano, ente che darà così un contributo concreto proprio in questa direzione. L’ufficio tecnico del Parco, in sinergia con il Comune di Monterosi, sta poi finalizzando gli ultimi dettagli progettuali e a breve dovrebbero essere affidati i lavori. Al vaglio giochi come il basket inclusivo, un villaggio con torrette, scivoli e tunnel, tavoli da pic-nic, palestrina per l’arrampicata dei più piccoli e multigioco con passarelle e moduli gioco in legno. I lavori dovrebbero finire entro la fine del 2025, consegnando i playground alla collettività.