14 Aprile, 2025
spot_imgspot_img

Conferenza “Un ponte tra Africa ed Europa. La società neolitica di Oued Beht, Marocco”. Lucarini torna con nuove scoperte

Si è svolta ieri 5 aprile, la conferenza tenuta dal dottor Giulio Lucarini “Un ponte tra Africa ed Europa. La società neolitica di Oued Beht, Marocco” in una sala del castello Odescalchi di Bracciano. La conferenza si è aperta con i saluti della “Forum Clodii” nella persona del presidente Massimo Mondini che ha presentato brevemente l’associazione, a seguire i saluti del presidente dell’Ismeo e i ringraziamenti del sindaco di Bracciano Marco Crocicchi che ha definito Lucarini «un cittadino protagonista di questa ricerca». Infatti Lucarini, anche se per dei periodi non si fa vedere o sentire nel nostro territorio non vuol dire che lo dimentica, anzi! Riesce sempre dopo quel periodo di assenza, dovuto alle sue ricerche, a renderci poi partecipe e ad affascinarci parlando di civiltà diverse rispetto alle nostre, organizzando con l’associazione interessanti eventi culturali che arricchiscono il patrimonio culturale di tutti.
A Oued Beht in Marocco, grazie a un progetto di ricerche archeologiche multidisciplinari, è venuto alla luce il più antico complesso agricolo finora documentato in Africa al di fuori della Valle del Nilo.
La nuova scoperta, merito di una collaborazione tra l’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ispc), l’associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente (ISMEO), l’Institut National des Sciences de l’Archéologie et du Patrimoine (INSAP) e l’Università di Cambridge, ha portato alla luce una società del Neolitico finale (3400-2900 a.C.) finora sconosciuta.
Lucarini grazie alle slide illustrate e al suo modo semplice di esporre le cose, ma soprattutto grazie all’entusiasmo che mette nel raccontarle ha parlato per oltre un’ora senza annoiare nessuno. Ad ascoltarlo infatti un numeroso pubblico molto attento alle sue scoperte che non smetteva di seguirlo.

 

Claudia Reale

Redattrice L’agone

Foto di Pino Pesci

Ultimi articoli