Riceviamo e pubblichiamo
Il canottaggio protagonista al Villaggio per la Terra
Durante la prima giornata del Villaggio per la Terra, realizzato al Galoppatoio di Villa Borghese e alla Terrazza del Pincio dall’associazione Earth Day Italia in collaborazione con il Movimento dei Focolari di Roma, tanti studenti romani sono entrati a contatto con la disciplina sportiva del canottaggio.
Anche lo sport, infatti, può essere uno straordinario veicolo per la promozione di integrazione, amicizia, rispetto per sé stessi e per l’ambiente che ci circonda. Questo è lo spirito che ha animato il Villaggio Sport4Earth che, con il patrocinio del CONI e del Comitato Italiano Paralimpico e la partecipazione di oltre 30 federazioni, associazioni sportive e gruppi sportivi militari, da giovedì 10 a domenica 13 aprile consente a tutti di sperimentare gratuitamente un grande numero di discipline sportive, dalle più note a quelle meno praticate, tra tornei, dimostrazioni e incontri con campioni olimpici e nazionali.
Dopo i primi approcci alla voga a secco con i tecnici regionali Claudio Romano e Roberto Schettino ad animare l’area riservata alla Federazione Italiana Canottaggio è stata la campionessa olimpica di Tokyo 2020 Valentina Rodini, che ha offerto a ragazze e ragazzi la possibilità di sfidarsi sulla corta distanza, incitandoli durante le loro mini gare e fornendo preziosi consigli con l’invito a scoprire il canottaggio presso una delle tante società remiere del territorio.
“Promuovere il canottaggio in queste occasioni è molto importante perché i giovani possono approcciarsi al mondo del remo in maniera divertente, spontanea e, soprattutto, senza barriere. È difficile insegnare la disciplina a chi non l’ha mai praticata ma è una sfida che regala tante soddisfazioni”, ha affermato l’atleta delle Fiamme Gialle, oggi consigliera federale.
A portare il ringraziamento istituzionale alla Federazione Italiana Canottaggio ed a Valentina Rodini per il prezioso contributo nella riuscita della manifestazione, che comprende oltre 600 iniziative dedicate alla tutela del pianeta con un focus particolare sui 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, è stato il Fiduciario CONI del Municipio II di Roma Lorenzo D’Ilario.
“Nel Municipio II ci sono ben sei circoli sportivi in cui si pratica canottaggio sulle acque del Tevere: CC Aniene, CC Roma, CC Lazio, CC Tirrenia Todaro, Reale CC Tevere Remo e Circolo Ufficiali Marina Militare. Inoltre, grazie al progetto ‘Remare a Scuola’ della Federazione Italiana Canottaggio, tante alunne e alunni delle scuole secondarie di primo grado del nostro territorio si avviano allo sport del remo nel corso di ogni anno scolastico. Sono particolarmente felice che, in occasione di una giornata così importante per la sostenibilità e la preservazione dell’ambiente, tanti giovani abbiano ricevuto la testimonianza sportiva di Valentina Rodini, che con la prima medaglia d’oro olimpica per il canottaggio femminile italiano ha scritto la storia di questa meravigliosa disciplina”, ha dichiarato il Fiduciario CONI D’Ilario.