Riceviamo e pubblichiamo – La Capoeira, un’arte marziale unica nel suo genere, nasce nel cuore della comunità afro-brasiliana durante il periodo della schiavitù in Brasile. Originariamente concepita come una forma di resistenza e di espressione culturale, la Capoeira combina danza, acrobazie, musica e combattimento in un’esperienza coinvolgente e dinamica.
La storia della Capoeira
La Capoeira affonda le sue radici nel XV e XVI secolo, quando gli schiavi africani deportati in Brasile iniziarono a sviluppare forme di lotta camuffate da danza, per eludere la sorveglianza dei padroni coloniali. Questo “gioco” marziale si è evoluto in una disciplina complessa, caratterizzata da movimenti agili e coreografici, accompagnati da musica tradizionale suonata con strumenti come il berimbau, il pandeiro e l’atabaque.
Nel corso del tempo, la Capoeira si è diffusa in tutto il mondo, diventando non solo un’arte marziale ma anche un simbolo di libertà e identità culturale. Oggi, è praticata da milioni di persone che ne apprezzano non solo l’aspetto fisico, ma anche il suo significato storico e sociale.
I riti della Capoeira
La Capoeira è molto più di un semplice combattimento. Essa include diversi riti e tradizioni che la rendono un’esperienza completa, sia per il corpo che per lo spirito.
Il cuore della Capoeira è la “roda”, un cerchio formato dai partecipanti, all’interno del quale due capoeiristi si confrontano in un gioco di destrezza e strategia. La roda è accompagnata dalla musica e dal canto, che stabiliscono il ritmo e l’energia del gioco.
Il Batizado è il rito di iniziazione dei nuovi praticanti, durante il quale ricevono la loro prima corda (una sorta di cintura che indica il livello di esperienza). Questo evento è spesso celebrato con esibizioni e festeggiamenti.
I Canti (Ladainha, Corridos e Quadras): La musica è parte integrante della Capoeira. I canti raccontano storie, tramandano insegnamenti e celebrano i grandi maestri del passato. Ogni canto ha un significato specifico e viene scelto in base al momento e al tipo di gioco.
Per tutti coloro che desiderano avvicinarsi a questa affascinante disciplina, quest’autunno si terranno a Trevignano Romano dei corsi di Capoeira per adulti e bambini. Un’opportunità imperdibile per immergersi nella cultura brasiliana, migliorare le proprie capacità fisiche e, soprattutto, divertirsi.
Corso Adulti: a partire dal 2 settembre 2024, ogni lunedì e giovedì dalle 19:00 alle 20:30.
Corso Bambini (7+): a partire dal 23 settembre 2024, ogni lunedì e giovedì dalle 18:00 alle 19:00.
Luogo: Parco Comunale – Trevignano Romano.
Se siete curiosi e volete saperne di più, non perdete l’occasione di partecipare al laboratorio gratuito di Capoeira che si terrà durante il Festival Naturarteil 22 e 23 settembre 2024. Questa sarà un’anteprima speciale dei corsi, un’opportunità per provare la Capoeira e scoprire tutto ciò che ha da offrire.
Per maggiori informazioni e per prenotare la settimana di prova gratuita, contattate il numero 348 437 5306. Venite a scoprire la Capoeira, un’arte che combina corpo, mente e cultura in un’esperienza unica!