3 Febbraio, 2025
spot_imgspot_img

A Trevignano Romano un trionfo di sapori, tradizioni e comunità

Successo di pubblico e grande partecipazione per “Borgo & gusto”
Il 5 gennaio Trevignano Romano ha ospitato con grande partecipazione “Borgo & gusto”, un evento organizzato dal Comune di Trevignano Romano in collaborazione con l’Apt Trevignano Romano e lo staff di Trevignano Romano turismo, che ha celebrato le eccellenze enogastronomiche locali. Nonostante il tempo incerto, il piazzale del Molo è stato il cuore pulsante della manifestazione, accogliendo tantissimi visitatori che hanno potuto immergersi nei sapori e nelle tradizioni del territorio.

Stand gastronomici

Numerosi stand gastronomici hanno proposto prodotti unici e autentici: vini pregiati, oli extravergine d’oliva, formaggi artigianali e mieli fragranti, tutti frutto del lavoro di produttori locali che con dedizione e passione esaltano le risorse della nostra terra. Le realtà partecipanti, come Cantine Capitani, Cantina Morichelli, L’Orto di Nonno e Azienda Acquaranda, hanno presentato il meglio delle loro produzioni, dimostrando il grande potenziale del territorio.

Il valore del chilometro 0 al centro dell’evento

“Borgo & Gusto” ha avuto come tema centrale la valorizzazione del chilometro 0 e della filiera corta, un aspetto che rispecchia pienamente l’identità di Trevignano Romano.

«Promuovere le nostre produzioni locali non è solo un modo per far conoscere l’eccellenza dei prodotti, ma anche un impegno concreto per sostenere la sostenibilità, l’economia del territorio e le nostre tradizioni» ha dichiarato Monica Silenzi, consigliera delegata al commercio del Comune di Trevignano Romano. «Ogni prodotto racconta una storia di passione, di lavoro e di rispetto per l’ambiente, e il nostro compito, come amministrazione, è creare occasioni per valorizzare queste eccellenze e farle conoscere a un pubblico sempre più ampio».

Eventi fondamentali

E ancora: «Eventi come questo sono fondamentali per costruire un legame più forte tra i produttori e i consumatori, per sensibilizzare sul valore del chilometro 0 e per incentivare uno stile di vita più consapevole e sostenibile. È importante che la nostra comunità si renda conto di quanto il nostro territorio abbia da offrire, non solo in termini di qualità dei prodotti, ma anche come esempio di come tradizione e innovazione possano convivere in armonia. Vorrei sottolineare anche l’importanza culturale di questi appuntamenti: dietro ogni olio, vino o formaggio ci sono storie di famiglie, di generazioni che hanno trasmesso un sapere antico e di giovani che scelgono di investire nel futuro rimanendo fedeli alla nostra terra. Il nostro compito è sostenere tutto questo, creare le condizioni perché le eccellenze del territorio abbiano sempre più spazio e opportunità di crescita».

“Produttori in erba”

Tra i momenti più attesi e apprezzati, l’iniziativa “Produttori in erba” ha visto protagonisti 16 concittadini con le loro produzioni casalinghe di olio. Un’occasione straordinaria di confronto e crescita, resa ancora più speciale grazie alla presenza degli esperti Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio), che hanno offerto consigli e feedback utili per migliorare le produzioni.

Alla fine di una competizione entusiasmante, il titolo di miglior olio amatoriale è stato assegnato ad Alberto Re, ma il livello altissimo di tutti i partecipanti ha reso l’esperienza memorabile per tutti. «Questa iniziativa dimostra che il nostro territorio non è solo ricco di eccellenze consolidate, ma anche di talenti emergenti che meritano di essere valorizzati». ha aggiunto la Consigliera Silenzi.

Un ringraziamento speciale

L’evento non avrebbe avuto lo stesso successo senza il sostegno dell’Arsial della Regione Lazio, che ha finanziato e supportato l’iniziativa. Un ringraziamento particolare va al Consorzio Promo Trevignano per la gentile concessione delle casette in legno, che hanno reso l’atmosfera ancora più suggestiva e accogliente. Grazie, inoltre, a tutti i volontari, i cittadini e le realtà locali che hanno collaborato per rendere possibile la manifestazione.

Il piazzale del Molo si è trasformato in un punto di incontro, dove tradizioni, sapori e relazioni si sono intrecciati per creare un’esperienza unica. “Borgo & Gusto” non è stato solo un evento enogastronomico, ma un momento di celebrazione della comunità e del lavoro di chi ogni giorno si impegna per valorizzare le risorse del territorio.

Uno sguardo al futuro

«Il successo dell’iniziativa è il segno di una comunità viva e dinamica, pronta a guardare al futuro senza dimenticare le proprie radici. Trevignano Romano vi invita a scoprire i prossimi appuntamenti, per vivere nuove emozioni e continuare a celebrare l’eccellenza del nostro territorio. Vi aspettiamo con entusiasmo sulle rive del lago di Bracciano, pronti a condividere con voi la bellezza e l’autenticità che ci contraddistinguono».

Ultimi articoli