“Donne con lo zaino”. Stavolta la viandanza sarà dedicata alle donne. Domenica 9 marzo, il giorno dopo la festa a loro celebrata, come un omaggio prolungato, come un effetto eco (ed ecologista). In programma una gita lungo il Cammino dei Vulcani, la partenza alle 9.30 dal Casale di Martignano, poi due itinerari, uno più lungo intorno al lago (rientro previsto alle 16), l’altro più semplice nei dintorni del lago (rientro previsto alle 13), un’occasione comunque per conoscere una parte del territorio salvata, protetta, tutelata, coltivata, finalmente percorsa a piedi, lentamente e consapevolmente, per esplorarla e scoprirla.
Proposto dall’associazione Ti con Zero, l’appuntamento di domenica 9 marzo sarà declinato al femminile. La direzione di Fernanda Pessolano, che ha ideato il Cammino dei Vulcani e ne ha scritto la guida pubblicata da Ediciclo, di Lavinia Cecconi, architetto e ambientalista, e di Caterina Acampora, specialista in comunicazione. Come sempre accade per le tappe organizzate e vissute in gruppo, si arricchirà la camminata sfruttando le soste per approfondire le conoscenze storiche o scientifiche e praticare arti o tecniche corporee. Stavolta come ospiti ci saranno il Gruppo Vocale Convivium, che canta camminando (e cammina cantando)e Eva Paciulli, insegnante di Feldenkrais, un metodo di autoeducazione attraverso movimenti minimi, lenti, posturali, ripetuti.
Alla giornata hanno aderito le associazioni ArcheoNatura ETS, Camminare per unire, Donne con lo zaino, Inkantata, LIA-Libere Insieme, Sportello Donna Pandora Onlus. Ma sia chiaro: tutti possono partecipare, anche uomini, bambini, famiglie.
Si cammina, tutti insieme, liberamente e gratuitamente, ma si chiede di prenotarsi al tel. 3498728813 (per informazioni www.camminodeivulcani.it , www.associazioneticonzero.it e www.levocidelvulcano@gmail.com).
Chi volesse pranzare (a pagamento) al Casale di Martignano, deve chiamare il tel. 0699802004 (ore 10-17) oppure 3312066025 (per informazioni www.casaledimartignano.it).