8 Gennaio, 2025
spot_imgspot_img

Coronavirus, così le Regioni hanno speso male i fondi per la sanità prima della pandemia

l 25% delle risorse spese dalle Regioni per la Sanità nel periodo 2011-2018 non ha prodotto servizi per i cittadini.

È quanto emerge dall’analisi della Fondazione Gimbe sugli adempimenti dei livelli essenziali di assistenza nell’arco temporale di riferimento. Superano la soglia di adempimento cumulativo del 76% 11 Regioni tutte situate al Centro-Nord, ad eccezione della Basilicata. “Il monitoraggio tramite la ‘griglia Lea‘ è solo un political agreement tra Governo e Regioni, perché lo strumento è sempre più inadeguato per valutare la reale erogazione delle prestazioni sanitarie e la loro effettiva esigibilità da parte dei cittadini”, avverte Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione.

“Innanzitutto, la griglia Lea ha modeste capacità di identificare gli inadempimenti per il numero limitato di indicatori e per le modalità di rilevazione, ovvero l’autocertificazione da parte delle stesse Regioni. In secondo luogo, lo strumento si è progressivamente appiattito perché indicatori e soglie di adempimento non hanno subìto negli anni rilevanti variazioni e non vengono modificati dal 2015. Ancora, la soglia di adempimento per la promozione è rimasta negli anni la stessa: 160 su 225 punti. Infine, il monitoraggio viene reso pubblico con due anni circa di ritardo, impedendo tempestive azioni di miglioramento”.

“Tutti questi limiti – spiega Renata Gili, responsabile ricerca sui servizi sanitari della Fondazione – riducono la possibilità di valutare in maniera oggettiva, analitica e tempestiva la capacità delle Regioni di erogare le prestazioni ordinarie, anche per stimare la possibilità di rispondere ad un evento straordinario come la pandemia”.

L’ultimo monitoraggio del 2018 – puntualizza Cartabellotta – promuove tutte le Regioni sottoposte alla verifica adempimenti, in netto contrasto con numerosi report indipendenti nazionali e internazionali che attestano invece un peggioramento della qualità dell’assistenza”.

L’analisi degli adempimenti Lea 2010-2018 dimostra che: nel periodo considerato la percentuale cumulativa media di adempimento delle Regioni è del 75% (range tra Regioni 56,2%-92,8%). In altri termini, se la griglia Lea è lo strumento ufficiale per monitorare l’erogazione delle prestazioni essenziali, il 25% delle risorse spese dalle Regioni per la sanità nel periodo 2010-2018 non ha prodotto servizi per i cittadini (range tra Regioni 7,2%-43,8%).

La percentuale cumulativa di adempimento annuale è aumentata dal 64,1% del 2010 all’85,1% del 2018, un miglioramento ampiamente sovrastimato in ragione dell’appiattimento della griglia LEA sopra descritto.

Solo 11 Regioni superano la soglia di adempimento cumulativo del 76% e, ad eccezione della Basilicata, sono tutte situate al Centro-Nord,

confermando sia la “questione meridionale” in sanità, sia la sostanziale inefficacia di piani di rientro e commissariamenti nel migliorare l’erogazione dei Lea. Regioni e Province autonome non sottoposte a verifica degli adempimenti hanno performance molto variegate. Da un lato Friuli-Venezia Giulia e Provincia autonoma di Trento raggiungono percentuali di adempimento cumulative rispettivamente dell’80,4% e 78,3%. Dall’altro Valle D’Aosta, Sardegna e Provincia autonoma di Bolzano si collocano nel quartile con le performance peggiori.

“La nostra valutazione pluriennale – commenta Gili – fornisce numerosi spunti per implementare il ‘Nuovo Sistema di Garanzia‘ che, salvo ulteriori ritardi, dovrebbe aver sostituito la ‘griglia Lea’ dal 1° gennaio 2020″. “Se il nuovo strumento è stato sviluppato per meglio documentare gli adempimenti regionali, bisogna prevenirne il progressivo appiattimento e rivedere le modalità di attuazione dei piani di rientro, per consentire al ministero della Salute di effettuare interventi selettivi, evitando di paralizzare l’intera Regione con lo strumento del commissariamento”, conclude Gili.

“Se dopo anni tagli e definanziamenti – conclude Cartabellotta – la pandemia finalmente ha rimesso il Servizio Sanitario Nazionale al centro dell’agenda politica, dall’altro ha enfatizzato il conflitto istituzionale tra Governo e Regioni, ben lontano da quella ‘leale collaborazione’ a cui l’art. 117 della Costituzione affida la tutela della salute tramite il meccanismo della legislazione concorrente. Senza una nuova stagione di collaborazione politica tra Governo e Regioni e un radicale cambio di rotta per monitorare l’erogazione dei Lea, sarà impossibile ridurre diseguaglianze e mobilità sanitaria e il diritto alla tutela della salute continuerà ad essere legato al Cap di residenza delle persone. E con la pandemia le persone si devono affidare, nel bene e nel male, alla sanità della propria Regione”.

(Il Riformista)

 

Ultimi articoli